
Vivi Shenzhen
Business & Lifestyle a Shenzhen
Biblioteca
Norme e regole della Biblioteca
“Libri Per Tutti a SZ”
By Vivishenzhen
La Biblioteca ”Libri Per Tutti a SZ” nasce con l’intento di contribuire alla promozione della crescita culturale e dello sviluppo sociale della comunità sulla base del diritto dei cittadini all'informazione, alla documentazione e alla lettura.
E’ un organo che funziona su un corpo di norme e regole.
L'utente che si iscrive al prestito sottoscrive l'impegno a rispettare il contenuto del presente regolamento.
L’iscrizione alla biblioteca avviene tramite tesseramento valido per un anno al costo di 50 RMB.
I testi potranno essere prelevati presso le location da noi indicate al momento della richiesta del prestito. Le spese per eventuali spedizioni presso altre location saranno a carico del lettore.
Art. 1 - Il prestito è personale. Per prestito s’intende l’affidamento all’utente, per un tempo prestabilito, di materiale appartenente alla biblioteca. È vietato al lettore prestare ad altri le opere ricevute in prestito.
• Il prestito è soggetto a registrazione in forma elettronica e/o cartacea.
Art. 2-All'atto dell'iscrizione l’utente è tenuto ad esibire un documento di identificazione personale. Verranno registrati generalità, indirizzo, recapito telefonico e posta elettronica, insieme ad altri dati utili per un database per uso interno del nostro team.
Art. 3 - - Per l'iscrizione al prestito i minori di 18 anni devono esibire un documento di identità di un genitore o di chi ne fa la veci, che avrà altresì provveduto a controfirmare l’apposito modulo di autorizzazione all’iscrizione.
Art. 4-L'utente è tenuto a comunicare ogni cambiamento di residenza o di domicilio e numero di telefono.
Art. 5. All'atto del prestito l'utente è tenuto a controllare lo stato delle opere, segnalando al personale l'eventuale presenza di sottolineature, scarabocchi, lacerazioni di pagine o altre irregolarità. Il personale, previa verifica, è
tenuto ad annotare la situazione riscontrata al momento del prestito.
Art. 6 - Il prestito è, di norma, limitato a 30 giorni. Dopo tale periodo è richiesta la restituzione dei testi.
Art. 7- Come data di scadenza del prestito fa fede quella riportata sulla scheda di prestito. Quest'ultima data viene trascritta solo come pro-memoria per l'utente.
Art. 8 - Un documento deve essere restituito o, eventualmente, rinnovato entro la data di scadenza.
Art. 9-I prestiti sono rinnovabili per un periodo pari alla durata del prestito originario. Il rinnovo può essere effettuato contattando la biblioteca (di persona o per email).
Art. 10 -La restituzione dei prestiti può essere affidata a terzi, senza particolari formalità, ferme restando le responsabilità del titolare del prestito in caso di danneggiamento.
Art .11- Il numero complessivo di testi che può essere in prestito presso un utente è di uno, dato l’esiguo numero di testi che la biblioteca possiede.
Art. 12 – Gli utenti devono serbare un contegno corretto e sono tenuti ad usare i libri e gli altri materiali con la massima cura e diligenza. E’ vietato: fare segni o annotazioni di qualunque tipo sui libri .
Art.13 – Per ogni testo preso in prestito bisogna pagare un deposito di 100 rmb che verra’ trattenuto nel caso in cui il volume e’ stato danneggiato smarrito o restituito in ritardo senza previa comunicazione.